• Blackout in Spagna, Portogallo e Francia: Stop a treni, aerei e metropolitane

    Il blackout che sta paralizzando la penisola iberica sarebbe stato provocato da «un raro fenomeno atmosferico»

  • Fiocco rosa per Tommaso Paradiso: “Benvenuta in questo pazzo mondo piccola Anna

    L'ex frontman dei The Giornalisti e la sua compagna Carolina Sansoni sono diventati genitori per la prima volta

  • La morte di Papa Francesco: un'eredità di fede e cambiamento

    I funerali si terranno a San Pietro sabato alle ore 10 ma Jorge Mario Bergoglio, riposerà nella Basilica romana di Santa Maria Maggiore

  • Time svela la lista dei 100 personaggi più influenti: In vetta Demi Moore, Ed Sheeran e Serena Williams

    Come ogni anno il magazine ha stilato la classifica delle personalità che nell'ultimo anno si sono distinte per aver cambiato il mondo

Allarme carni: preso di mira anche il caffè

Giovedì, 29 Ottobre 2015. Nelle categorie Primo Piano, Notizie

Allarme carni: preso di mira anche il caffè

Dopo la carne anche il caffè sotto esame

Oltre al cibo adesso anche le bevande calde sono sotto il mirino dell'Oms. LaIarc, l'agenzia dell'Oms per la ricerca sul cancro che ha già condannato le carni rosse e gli insaccati, ha messo il caffè nell'elenco delle sostanze da controllare. Le prossime monografie in programma riguarderanno una serie di sostanze chimiche usate nell'industria e poi a fine maggio 2016 le bevande calde tra cui il caffè. Sette sono le molecole che verranno analizzate perché interferiscono con alcuni ormoni umani,  in particolare una della classe dei bisfenoli, la dimetilformammide, uno dei principali solventi utilizzati nelle reazioni chimiche e l'idrazina, che fra i vari utilizzi ha anche quello di propellente per alcuni tipi di razzi. Il primo meeting si terrà la settimana tra il 2 e il 9 febbraio del 2016 mentre tra il 24 e il 31 maggio sempre del prossimo anno verrà affrontato dalla Iarc il tema "caffè, mate e altre bevande molto calde" nella quale chiunque potrà segnalare studi scientifici , riguardanti la cancerogenicità entro il 22 aprile.