• Donatella Versace lascia la direzione creativa di Versace dopo 27 anni

    Dal 1 aprile assumerà il ruolo di chief brand ambassador continuando a rappresentare lo spirito del brand nel mondo

  • Gaia:

    Venerdì 21 marzo esce il nuovo album dell’artista  “La rosa dei venti”. Tutto in italiano, tante emozioni e super ospite Toquinho 

  • Primo ciak per

    La nuova attesa stagione de “I Cesaroni”, andata in onda dal 2006 al 2014 e ambientata nel quartiere Garbatella

  • Maratona di Roma 2025: un evento globale che unisce sport e cultura

    Domenica 16 marzo 2025, la città eterna si trasformerà nel palcoscenico di un evento sportivo straordinario

Paura a Napoli: forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei

Giovedì, 13 Marzo 2025. Nelle categorie Cronaca, Primo Piano, Notizie

Paura a Napoli: forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei

Numerose persone hano tascorso la notte in strada, qualche danno agli edifici con calcinacci caduti dai palazzi

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha scosso Napoli e l'area dei Campi Flegrei nella notte, generando paura e preoccupazione tra la popolazione. L'epicentro è stato localizzato in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli, a una profondità di circa 2 chilometri.

Danni e feriti

La scossa è stata avvertita distintamente in tutta la città, causando danni limitati a edifici e infrastrutture. A Bagnoli, una donna è rimasta ferita a causa del crollo di una controsoffittatura. Si sono registrati anche alcuni casi di panico e malori, con diverse persone che hanno necessitato di cure mediche.

Reazioni e misure

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha dichiarato che la scossa ha rappresentato uno "stress test" per le strutture, che hanno superato la prova senza riportare danni significativi. Tuttavia, in via precauzionale, le scuole sono rimaste chiuse per consentire verifiche approfondite.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha assicurato che il governo sta monitorando attentamente l'evolversi della situazione. La Protezione Civile è stata attivata per fornire assistenza alla popolazione e valutare eventuali ulteriori rischi.

Sciame sismico e tensione

La scossa principale è stata seguita da uno sciame sismico, con diverse scosse di minore intensità che hanno continuato a susseguirsi per tutta la notte. La situazione ha generato tensione e apprensione, soprattutto nell'area dell'ex base Nato di Bagnoli, dove si sono verificati momenti di panico.

Monitoraggio continuo

L'Osservatorio Vesuviano sta monitorando costantemente l'attività sismica nell'area dei Campi Flegrei, al fine di fornire informazioni aggiornate e valutare eventuali scenari futuri.